venerdì, Giugno 9, 2023
24 C
Formia
24 C
Comune di Gaeta
23.2 C
Itri
23.9 C
Comune di Minturno
24.1 C
Spigno Saturnia
Giomar

MINTURNO: Appia Day 2020

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

In occasione dell’Appia Day 2020 saranno più di cento gli eventi organizzati, da Roma a Brindisi, per celebrare il fascino della “Regina Viarum”, la nostra Appia antica. A Minturno, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, saremo insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone Latina Rieti, a Legambiente Circolo Verde Azzurro Sud Pontino e al Sinus Formianus.
“Riteniamo con convinzione, che l’adesione di quest’anno sarà veramente speciale – affermano il Sindaco Gerardo Stefanelli e l’Assessore alla Cultura Mimma Nuzzo –  in quanto saranno presentati, per la prima volta, i risultati degli scavi archeologici finanziati dal Ministero su progetto presentato dalla stessa Soprintendenza nell’area di proprietà del Comune di Minturno, al confine con il Comprensorio Archeologico demaniale. Questi risultati costituiscono un valore aggiunto al nostro patrimonio e saranno un nuovo polo di attrazione culturale e turistico. Per questo, abbiamo ritenuto opportuno di dover contribuire anche finanziariamente alle attività programmate”.

La dott.ssa Giovanna Rita Bellini riferisce che gli scavi hanno riportato alla  luce un interessantissimo tratto dell’antica via Appia, la scalinata di accesso al grande santuario urbano, già riportato in luce negli scavi degli anni ’30 del secolo scorso, e un grande complesso architettonico, identificabile come Augusteum, oltre a resti databili alla fine del I sec. a.C. e tanto altro.

Il delegato al turismo Giuseppe Pensiero, sulla scorta della folta partecipazione alle visite guidate al Comprensorio Archeologico di Minturnae, al sito di Pirae-Scauri vecchia e a Minturno capoluogo nell’estate appena trascorsa, si ritiene soddisfatto di aver proposto i percorsi guidati agli scavi dell’antica Minturnae, tant’è che, anche questa volta, in pochissimi giorni, si è registrato il quasi tutto esaurito. Tre saranno le giornate dedicate alle visite gratuite, della durata di un’ora, con gruppi di 20 persone alla volta. Si inizierà domenica 11,dalle 10 alle 13, per proseguire sabato 17 ottobre, dalle 15 alle 17, fino all’open day di domenica 18 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30.

Le visite guidate saranno a cura della RTA Sinus Formianus e degli archeologi impegnati negli scavi.

Sarà previsto il senso unico a scendere lungo la via Ferdinando II di Borbone, già via Punta Fiume, per dare la possibilità di parcheggio e sarà presente il gruppo della Protezione Civile del Comune di Minturno.

 

E. M.

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...