venerdì, Giugno 9, 2023
24.1 C
Formia
24.1 C
Comune di Gaeta
23.4 C
Itri
24.5 C
Comune di Minturno
24.3 C
Spigno Saturnia
Giomar

I Grafici della “Pandemia” 8 novembre 2022

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

COVID-19 NON FORNIRE I DATI PER NON TURBARE I CITTADINI.
Riporto alcune considerazioni apparse il 31 ottobre 2022 sul sito del quotidiano LA STAMPA.
Secondo Nino Cartabellotta, presidente della fondazione Gimbe, “deve essere distinta la comunicazione pubblica del bollettino da quella che è una censura vera e propria dell’aggiornamento dei dati”, perché la decisione di non voler dare enfasi ai dati giornalieri, comunicando solo il bollettino settimanale, “è una decisione politica che può avere senso”, ma “il problema reale è che dal 29 di ottobre non viene aggiornato il repository che permette a ricercatori di portare avanti analisi indipendenti sull’andamento della pandemia”.
Atre considerazioni dal sito IL FATTO QUOTIDIANO (3 NOVEMBRE 2022)
La prima a denunciare la pericolosità e la poca trasparenza di questa decisione presa da governo e ministero della Salute era stata l’Associazione italiana di epidemiologia, spiegando che la mancanza dei dati grezzi ci metterà nuovamente in una condizione di svantaggio rispetto alle evoluzioni del virus e dei contagi. Un pericolo, appunto, soprattutto nel caso compaiano nuove varianti. La censura dei dati grezzi giornalieri “impedirà il monitoraggio in tempo reale che permette di anticipare il comportamento del virus, mettendoci ancora una volta in condizione di svantaggio”, ha sottolineato Cesare Cislaghi, già presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia.
Ho pubblicato in quasi 2 anni una sessantina di grafici e non penso che questi abbiano turbato i lettori che mi seguono sul sito di RADIO FORMIA. Sperando che i dati nazionali vengano nuovamente forniti giornalmente devo far presente che la AUSL di Latina non ha interrotto la pubblicazione del bollettino giornaliero per cui almeno a livello provinciale i grafici sono aggiornati e tempestivi. Il grafico odierno pone a confronto l’andamento dei NUOVI CASI a livello nazionale con quelli provinciali. L’indice utilizzato è l’RD(t) e si nota, per le considerazioni sopra riportate, che quello relativo all’Italia si ferma con il dato del 31 ottobre mentre quello della provincia di Latina arriva al 5 novembre. Quello odierno è un caso emblematico in quanto, mentre per la nostra provincia possiamo valutare che l’epidemia è tornata in espansione ( RD(t) maggiore di 1), per l’Italia non avendo i dati non possiamo conoscere tempestivamente la situazione sanitaria. Per chi non segue abitualmente questa rubrica faccio presente che l’indice RD(t) quando supera il valore 1 (corrispondente alla linea Rossa) segnala che a livello settimanale i Nuovi Casi sono in aumento. Inoltre, a differenza del più noto indice R(t), il ritardo è di solo 3 giorni dall’ultimo bollettino. Pertanto il grafico relativo alla provincia di Latina è aggiornato con il dato fornito dalla AUSL l’ 8 novembre 2022.
Giorgio L.

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...