venerdì, Giugno 9, 2023
24 C
Formia
24 C
Comune di Gaeta
23.2 C
Itri
23.9 C
Comune di Minturno
24.1 C
Spigno Saturnia
Giomar

I grafici della pandemia 12 novembre 2022

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’

Comunicato Stampa N°76/2022 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia

Pubblicato 11/11/2022 – Modificato 11/11/2022

Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia:

Resta sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 307 ogni 100.000 abitanti (04/11/2022 -10/11/2022) vs 283 ogni 100.000 abitanti (28/10/2022 -03/11/2022).

Nel periodo 19 ottobre–01 novembre 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,83 (range 0,77-0,91), in diminuzione rispetto alla settimana precedente e al di sotto della soglia epidemica. ….. SEGUE……..

Quanto sopra trascritto è stato copiato dal sito ISS.IT. L’Istituto ritiene stabile l’incidenza dei Nuovi Casi settimanali che passa da 283 a 307 (+8.4%). Inoltre comunica che l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è in diminuzione. Tutto corretto, ma l’elaborazione dei dati aggiornati evidenzia invece che i Nuovi Casi in Italia sono in aumento. Il grafico odierno è lo stesso pubblicato il giorno 8 novembre ma è aggiornato con i dati che solo oggi il ministero ha fornito. Dal grafico si nota che a livello nazionale il covid-19 è in espansione. Nel grafico pubblicato qualche giorno fa il fenomeno era già evidente per la nostra provincia. L’indice RD(t) viene utilizzato in Germania dall’Istituto Robert Koch (equivalente al nostro ISS) e mi risulta che anche la regione Toscana lo valuti periodicamente. In merito alla polemica sorta sulla decisione del Ministero di fornire i dati solo una volta ogni 7 giorni riporto quanto scritto oggi sul QUOTIDIANO LA SANITÀ : “Senza i dati epidemiologici giornalieri navighiamo a vista. Così diventa difficile capire come evolverà la curva e anche le previsioni mancano di una solida base scientifica”. Lo sottolinea all’Adnkronos Salute Antonello Maruotti, ordinario di Statistica dell’Università Lumsa e co-fondatore dello StatGroup19, gruppo inter-accademico di studi statistici sulla pandemia di Covid-19, facendo il punto della situazione e tornando sulle polemiche dopo lo stop al bollettino Covid quotidiano.

Giorgio L.

 

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...