venerdì, Giugno 9, 2023
24 C
Formia
24 C
Comune di Gaeta
23.2 C
Itri
23.9 C
Comune di Minturno
24.1 C
Spigno Saturnia
Giomar

AREA ARCHEOLOGICA DI CAPOSELE DI FORMIA

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

Porticciolo Caposele e Complesso Archeologico con ambienti del 1′ sec. d. C. del porto Caposele a Formia.

La zona prende il nome dalla villa limitrofa dei principi Caposele e quindi della famiglia Rubino.

Tutta la proprietà, comprensiva del porto naturale e dell’area archeologica restaurata recentemente , apparteneva all’unica erede di Carlo Ligny principe di Caposele che l’aveva ricevuta in eredità, verso la fine del 1700, dall’ultimo Duca della famiglia Marzano discendente diretto e unico erede ,a sua volta, di tutti i beni appartenuti alle famiglie Laudato-Marzano .
L’appartenenza dell’intera area a queste due nobili famiglie di Castellone sembra risalire, con sicurezza , almeno fino alla seconda metà del 1500. Nella Chiesa di S. Erasmo è conservata una lastra funeraria del 1698 riguardante queste due famiglie

Sul passaggio della proprietà nelle mani di Ferdinando II così scrive Salvatore Ciccone:
” ….la villa , espropriata alla figlia del principe, marchesa 0limpia de Mari, venne messa all’asta il maggio 1852 e acquistata da Ferdinando ll”

Tutte le opere murarie eseguite ad emulazione ” dell’ opus reticolato romano” , le strutture dei moli e della Garitta posta in un angolo con un’ottima posizione di controllo dei luoghi, furono molto probabilmente effettuate sotto la direzione dell’Arch. di fiducia del Re , Giacomo Guarinelli .

Quest’ultimo era architetto militare e Capitano del Genio nell’esercito borbonico di quel periodo.

Come descritto da Giuseppe Capolino nel 1886, la Garitta era guarnita di una ringhiera di cui sono visibili oggi solo le staffe di ancoraggio al ” ballatoio di pietra modenata”con ovvie funzioni di controllo esterno affidato al milite di turno a guardia della stessa Garitta.

➡️Continua a scoprire le bellezze di Formia, visita www.formiae.it
Foto di: Fausto Forcina Photography

Formiae.it è un progetto ideato e sviluppato da WebProgens Associazione Culturale con il patrocinio del Comune di Formia, la collaborazione del Delegato ai siti archeologici Raffaele Capolino e degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Cicerone – Pollione”

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...