venerdì, Giugno 9, 2023
24.1 C
Formia
24.1 C
Comune di Gaeta
23.4 C
Itri
24.5 C
Comune di Minturno
24.3 C
Spigno Saturnia
Giomar

Al via la 5a edizione del FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO di FORMIA

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

L’amministrazione del Comune di Formia, nonostante il difficile momento dovuto al covid-19, ha deciso che fosse importante e significativo non interrompere l’oramai consolidata e attesa manifestazione del prestigioso “Festival del Teatro Classico”, con la direzione artistica di Vincenzo Zingaro, giunta alla sua quinta Edizione. Questa del 2020, è un’edizione simbolica, che prevede solo due appuntamenti con i capolavori del Teatro greco e latino, per dare un segno di rinascita culturale e sociale della città di Formia, dopo il lockdown, affidandosi alla potenza espressiva del Teatro classico e alla sua capacità di aggregazione e coinvolgimento di tutte le fasce sociali e d’età. Le opere prenderanno vita, come di consueto, nel meraviglioso scenario dell’area archeologica di Caposele. Il Festival, prodotto dal Comune di Formia, con la collaborazione della Compagnia teatrale “CASTALIA” di Roma è gemellato con il Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico) e con il Festival di Segesta.

 

Primo appuntamento lunedì 24 agosto, alle ore 21,30, con “MOSTELLARIA” (La commedia del fantasma) di T. M. Plauto, adattamento e regia di Vincenzo Zingaro. Si tratta di una delle commedie più divertenti e significative di Plauto, in cui è possibile riscontrare tutti gli elementi che hanno determinato la sua fortuna nei secoli. In essa esplode la forza dirompente dei suoi personaggi: popolari, colorati, caratterizzati all’estremo; maschere che valicano i secoli, fra cui spicca il servus callidus, il servo astuto, inventore di mille trovate esilaranti, motore dell’azione che si dipana in avvincenti intrecci drammaturgici. Gli fanno da contrappunto le intramontabili “maschere” dell’adulescens (il giovane innamorato) e del senex (il vecchio), in un gioco di equivoci, astuzie e rovesciamenti. Ed è proprio il “rovesciamento sociale” alla base del teatro plautino: giovani e servi, rispettivamente sottomessi alla potestà dei padri e dei padroni nella vita, sulla scena prendono il sopravvento, ribaltando ruoli e rompendo schemi. Uno spettacolo emblematico del Teatro latino, con i suoi risvolti sociali e metateatrali, in grado di coinvolgere un pubblico di qualsiasi età. Una commedia spumeggiante, nel vivacissimo e originale allestimento di Vincenzo Zingaro, con gli attori della prestigiosa Compagnia CASTALIA, che offre l’occasione di immergersi nel meraviglioso “gioco” della commedia classica latina, seguendone le tracce lasciate in tutta la tradizione teatrale italica, fino alla Commedia all’italiana del nostro cinema. In scena: Ugo Cardinali, Piero Sarpa, Rocco Militano, Riccardo Graziosi, Fabrizio Passerini, Annalena Lombardi, Laura De Angelis; musiche di Giovanni Zappalorto; costumi di Emiliana Di Rubbo; maschere di Carboni Studio.

 

Secondo appuntamento, mercoledì 26 agosto, alle ore 21,30 con “DYSKOLOS(Lo scorbutico) di Menandro, adattamento e regia di Cinzia Maccagnano. L’opera rappresenta la forma più compiuta di quella che è stata definita la “commedia nuovagreca. Esaurita la critica politica del teatro di Aristofane, Menandro concentra la sua attenzione su temi e rapporti che lasciano spazio alla riflessione e alla morale. Protagonista è l’uomo, con i suoi piccoli drammi quotidiani, le sue intolleranze e le sue paure, che lo portano a farsi aggressivo e a chiudersi in se stesso, nella stretta gabbia dei propri interessi. Ma sorprendente è la modernità di Menandro, che affida a due giovani, il ricco innamorato Sostrato e il povero ma dignitoso Gorgia, un atteggiamento rivoluzionario e la capacità di sciogliere il nodo drammaturgico: la vitalità che scaturisce dall’amore e dalla fiducia nel prossimo vincerà la misantropia e consentirà il superamento della diversa condizione sociale, dando vita ad una nuova comunità.

Lo spettacolo utilizza le maschere del maestro Giancarlo Santelli, che riproducono quelle originali del teatro di Menandro, secondo i modelli rinvenuti nella necropoli di Lipari, che diedero vita ad una memorabile tradizione all’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa. Un percorso a cui la  Compagnia LA BOTTEGA DEL PANE si è ispirata sin dalla sua formazione, apportando una nuova inventiva. In scena Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano; musiche di Germano Mazzocchetti; costumi di Monica Mancini.

__________________________________________________________________________________________________________________________

 

Info: Comune di Formia – Uff. Cultura 0771/ 778614. BIGLIETTI: € 10,00 in PREVENDITA presso IAT (Palazzo Comunale, via Vitruvio 196 – 0771/778486) dal Lun. al Sab. ore 9,00/13,00; Mart. Ven. e Sab. anche ore 15,00/17,00.

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...