venerdì, Giugno 9, 2023
24 C
Formia
24 C
Comune di Gaeta
23.2 C
Itri
23.9 C
Comune di Minturno
24.1 C
Spigno Saturnia
Giomar

Mitrano: Pedemontana, il Governo regionale affossa un’opera attesa da oltre mezzo secolo ed indispensabile per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio!

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

“Lo sviluppo, la crescita ed il benessere di un territorio, passano anche attraverso le infrastrutture”. Questo il commento del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano che interviene in merito alla necessità di potenziare il collegamento stradale che percorre il Basso Lazio ed attraversa il Golfo di Gaeta. “Apprezziamo e sosteniamo con convinzione – spiega Mitrano – l’iniziativa popolare promossa dal Comitato permanente per l’Incolumità Stradale degli Abitanti di Formia rappresentato da Gaetano Quercia e Gaetano Merenna che, a giusta ragione, chiede alla Regione Lazio e al Governo centrale di non ignorare una richiesta che arriva da un territorio dalle grandi potenzialità e strategico e che, da oltre mezzo secolo, attende investimenti importanti per migliorare la viabilità interprovinciale e non solo. Ho sempre sostenuto – spiega il Sindaco di Gaeta – che la Pedemontana rappresenta un’importante opportunità di crescita economico-produttiva del comprensorio. Uno sviluppo sostenibile del nostro Golfo che non può avvenire se non tuteliamo la qualità della vita dei nostri concittadini anche grazie alla Pedemontana che, come denunciato dal Comitato, non è stata, purtroppo, inserita tra le priorità progettuali della Regione per la definizione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilenza. Come Sindaco, lancio l’appello ai miei colleghi e a tutte le forze politiche ad unire le nostre forze per far arrivare al Governo centrale una richiesta comprensoriale forte che ci veda ancora più compatti e determinati nel portare avanti tale istanza. Uniamo gli sforzi perché la dorsale Tirrenico-Adriatica che si congiunge alla Campania, ha ricadute non solo locali ma anche di carattere regionale e nazionale!”. Con delibera n. 17019 del cinque novembre scorso la giunta regionale del Lazio ha infatti congelato le aspettative non solo dei cittadini di Formia ma dell’intero Golfo di Gaeta. Nella nota diramata dal Comitato con allegata la delibera si fa riferimento al compito delegato dal Governo alla Giunta Regionale del Lazio, e finalizzato alla stesura del nuovo piano pluriennale degli investimenti 2021 -2027, finanziato con il fondo europeo denominato Recovery Plan, “Piano europeo per la ripresa”, di cui circa 209 miliardi di euro destinati all’Italia. “Dall’esame della delibera di Giunta – commenta il Sindaco di Gaeta – tra le priorità progettuali della Regione Lazio per la definizione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilenza, non troviamo alcun riferimento alla Pedemontana. Un’assenza ancora più grave se si pensa che invece, nella citata delibera, viene stanziato un miliardo di euro per la “Trasversale Lazio Sud-Adriatica”, una sorta di superstrada veloce che dall’Abruzzo, passando per Cassino si conclude all’ingresso di Formia in località Santa Croce. A mio avviso – prosegue il primo cittadino – la Pedemontana di Formia è tra le opere prioritarie del Lazio se vogliamo davvero modernizzare un territorio che per troppi anni è messo ai margini di uno sviluppo regionale e comprensoriale. L’ennesima disattenzione e dimostrazione, purtroppo, che fa emergere una grave mancanza di rispetto dei cittadini del Lazio meridionale da parte di Roma. Fino a prova contraria, la Regione Lazio si conclude a sud con il Golfo di Gaeta ed il fiume Garigliano che sancisce il confine naturale con la vicina Campania”.

 

 

 

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...