venerdì, Giugno 9, 2023
24.1 C
Formia
24.1 C
Comune di Gaeta
23.4 C
Itri
24.5 C
Comune di Minturno
24.3 C
Spigno Saturnia
Giomar

il teatro romano di castellone

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

Tratto da un post di Raffaele Capolino:

Un sito trasformato in un quartiere abitato.

Il mio recente articolo sui resti di anfiteatri e teatri di epoca romana tutt’oggi utilizzati in Italia come strutture abitative , ha suscitato un buon numero di interventi e apprezzamenti oltre ad aver raggiunto oltre quattordicimila persone.

Diversi lettori hanno indicato altri siti romani da aggiungere ai sette da me elencati.

Ovviamente mi ero limitato a rappresentare le situazioni più eclatanti per numero di fabbricati e numero di persone alloggiate.

In effetti la situazione di Formia è poco nota a chi non è di questa città che fu romana fin dal terzo secolo a. C. e ” colonia Adrianea ” nel II sec. d. C.

Con il presente articolo voglio arricchire di particolari questo aspetto che credo sia poco noto anche a molti cittadini di Formia.

Nelle foto n. 1 e 2, ho semplicemente evidenziato quella che doveva essere la sagoma del teatro, oggetto di questo post, che si affacciava sul foro sottostante.

Dalla curvatura del sito è stato calcolato che la ” scena ” del teatro doveva avere una lunghezza di mt. 25 circa con un ” retroscena” che doveva svilupparsi per tutta la via che, certamente perché ricca di reperti di ogni tipo, fu chiamata fino ad una decina del anni fa ” Via Anticaglie” modificata poi in ” Via Umberto Scipione”.

Le abitazioni all’interno della struttura teatrale non sono solo i ventuno appartamenti del fabbricato di colore bianco ( foto n.3) , residuo evidente di un terzo della ” summa cavea “.

Numerosi alloggi abitativi li ritroviamo in almeno altre venti costruzioni ( foto n. 4 -5-6-7), alcune di grandi dimensioni , poste sulle strutture laterali, sulla facciata e sulla ” scena” dell’originario impianto teatrale realizzato in pieno periodo augusteo.

Come si può ben vedere dalle foto, molti fabbricati sono sorti sul lato est di Via dei Gradoni del Duomo e sul lato sud in ex Via Anticaglie. Altri li ritroviamo al confine con l’area del “Borsale, e altri ancora all’interno di tutto l’impianto originario.

Si tratta in realtà di un quartiere di Formia dove vivono non meno di trecento persone in oltre settanta appartamenti , senza considerare le numerosissime strutture a piano terra, che oggi sono magazzini e locali uso ufficio , ma che nel periodo post-romano dovevano certamente essere stati ambulacri usati come alloggi abitativi.

Se si esclude il palazzo all’angolo tra Via Anticaglie e Via Gradoni del Duomo, costruito nel dopoguerra, tutti gli altri hanno al loro interno evidenti tracce di mura in ” opus reticolato”, locali a volta, colonne, cisterne ed altri elementi riferibili ad un assetto teatrale di epoca romana.

In uno di questi ambienti terranei, secondo quanto citato in una lettera scritta nel VI secolo d. C. dal Papa S. Gregorio Magno, sarebbe avvenuto il martirio e conseguente sepoltura di S. Erasmo, Vescovo di Antiochia e di Formia.

Questo è il Teatro Romano di Formia detto ” Gliu Canciegl ” che è una tra le situazioni più rappresentative del fenomeno del reimpiego abitativo di siti archeologici di epoca romana.

 

Curiosità: IN ITALIA SONO SETTE I TEATRI E ANFITEATRI ROMANI UTILIZZATI COME ABITAZIONI CIVILI

Teatro di Formia

Teatro di Sepino

Anfiteatro di Venafro

Anfiteatro di Pollunzo

Anfiteatro di Lucca

Teatro di Marcello a Roma

Teatro di Pompeo a Roma

➡️Continua a scoprire le bellezze di Formia, visita www.formiae.it
Foto di: Fausto Forcina Photography

Formiae.it è un progetto ideato e sviluppato da WebProgens Associazione Culturale con il patrocinio del Comune di Formia, la collaborazione del Delegato ai siti archeologici Raffaele Capolino e degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo “Cicerone – Pollione”

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...