venerdì, Giugno 9, 2023
24.1 C
Formia
24.1 C
Comune di Gaeta
23.4 C
Itri
24.5 C
Comune di Minturno
24.3 C
Spigno Saturnia
Giomar

I grafici della Pandemia 6 maggio 2022

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

 

Il 24 aprile, commentando il grafico allora pubblicato, indicavo che in Italia era in atto un momentaneo aumento dei Nuovi Casi (persone infettate dal covid-19). In effetti l’indice RD(t) il 24 aprile raggiunse un valore massimo di periodo uguale a 1,23 per poi ridiscendere a 0,91 il giorno 27. Il grafico odierno riporta, con doppia scala (a sinistra i decessi e a destra i casi), l’andamento della pandemia in provincia di Latina nelle ultime 12 settimane. L’analisi dell’andamento delle 2 curve mostra come, anche nella nostra provincia, nella settimana dal 20 al 26 aprile si è avuto un picco sia dei decessi che dei nuovi casi. Nell’ultima settimana, in linea con quanto sta accadendo in Italia, abbiamo valori in diminuzione per ambedue le curve. La contemporanea visualizzazione delle 2 curve (Decessi e Nuovi Casi) mostra un’anomalia statistica sia nelle prime 4 settimane che nelle ultime 2. Infatti, nei periodi indicati, le 2 curve raggiungono sia i picchi massimi che i picchi minimi in perfetto sincronismo. Ciò, come detto, non corrisponde a quanto avviene abitualmente a livello nazionale poiché i decessi si verificano mediamente dopo 13 giorni dalla diagnosi (rilevazione dei Nuovi Casi). Questa discordanza dipende dal fatto che fortunatamente nella nostra provincia i decessi settimanali sono numericamente molto bassi e quindi statisticamente poco significativi.
Giorgio L.

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...