venerdì, Giugno 9, 2023
24.1 C
Formia
24.1 C
Comune di Gaeta
23.4 C
Itri
24.5 C
Comune di Minturno
24.3 C
Spigno Saturnia
Giomar

FORMIA PARTECIPA ALL’APPIA DAY -La giornata nazionale dedicata all’Appia Antica

Cultura

Anna Foa in studio con il libro ” Gli ebrei in Italia”

Anna Foa in studio lunedì 28 novembre 2022 invitata a parlare, nella trasmissione "Di Mattina" condotta da Francesco Magliozzi, del suo ultimo libro edito...

Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace”

La studentessa dell’Istituto Comprensivo Pasquale Mattej di Formia Lorenza Iannelli, vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace", è stata ricevuta nel pomeriggio...

Parco Riviera di Ulisse: liberati uno Sparviere e una Civetta

Oggi 25 novembre 2020, due esemplari di Gheppio, uno Sparviere e una Civetta stanno riacquistando la libertà dopo le opportune cure ricevute presso il...

Festival “La Zampogna” on-line

Eccoci arrivati alla XXVII edizione de La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale che quest’anno si presenta in una forma completamente diversa,...

COMUNICATO STAMPA “APPIA DAY FORMIA”

FORMIA PARTECIPA ALL’APPIA DAY -La giornata nazionale dedicata all’Appia Antica.

Domenica 11 ottobre 2020,alle 18 e alle 19,nel suggestivo sito archeologico della Tomba di Cicerone,RTA Sinus Formianus,in collaborazione con la Soprintendenza e la Città di Formia, propone ” Memorie dall’Appia”.

Partendo dal tema dei monumenti sepolcrali costruiti lungo l’Appia Antica,Gianmatteo Matullo, archeologo accreditato presso la Soprintendenza SA-BAP Lazio per le Province di Latina Frosinone e Rieti, introdurrà i partecipanti all’originale tema delle sepolture romane e dei rituali funebri dell’epoca.

Al racconto dell’archeologo, basato su dati scientifici ed effettuato secondo modalità divulgative, consuete nell’ambito delle attività di RTA Sinus Formianus, seguirà una “Narrazione Multimediale” dal titolo “Memorie dall’Appia”;Voci narranti Archeologi Martina Carpino e Gianmatteo Matullo. L’Iniziativa si basa sul racconto multimediale incentrato su una serie iscrizioni funerarie di epoca romana realmente esistenti, che narrano emozioni, aspirazioni,speranze e frammenti della vita quotidiana di duemila anni fa.

La lettura dei testi, di grande impatto emotivo, sarà effettuata a cura degli archeologi della RTA Sinus Formianus e sarà accompagnata dalla proiezione di immagini di grandi dimensioni, sulla superficie della Tomba di Cicerone.

Tali proiezioni saranno rese ancora più suggestive da musiche e sonorizzazioni a tema; si intende in tal modo creare un’esperienza immersiva che trasporti i partecipanti nella vita di tutti i giorni di duemila anni fa.

MISURE ANTICOVID 19 – In piena ottemperanza alle normative vigenti inerenti la prevenzione al COVID 19, sono previsti, per i partecipanti, in ingresso, il controllo della temperatura corporea a mezzo scanner,la compilazione di moduli ad essa relativi.Mascherina Obbligatoria .La prenotazione è obbligatoria.

All’Ingresso il partecipante troverà un gazebo,dove gli operatori di RTA Sinus Formianus provvedera’ ad assisterlo nella compilazione.

Sono disponibili Dispenser con Gel detergente per le mani.

All’interno del sito Tomba di Cicerone sono installati due bagni chimici Donna/Uomo a disposizione dei partecipanti. Vengono costantemente disinfettati.

ORARIO DI APERTURA: la Tomba di Cicerone sarà aperta a partire dalle 17,30 per consentire il regolare accesso alle sedie. Si ricorda che i posti a sedere sono limitati e conviene prenotare il prima possibile collegandosi al link:

https://www.facebook.com/events/3625448230833607/

PARCHEGGIO – Purtroppo è uno dei grandi limiti del sito.Non sono presenti parcheggi ufficiali nelle vicinanze.E’ possibile parcheggiare nello slargo stradale di fronte alla Tomba,mettendo le macchine in fila.

CONTATTI – Per eventuali informazioni aggiuntive è possibile inviare un Whatsapp al 349.5328280 o mandando una mail a sinusformianus@gmail.com 

 

E. M.

Giomar

Ultimi articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...