venerdì, Giugno 9, 2023
24.1 C
Formia
24.1 C
Comune di Gaeta
23.4 C
Itri
24.5 C
Comune di Minturno
24.3 C
Spigno Saturnia

CATEGORIE

Arte

Giomar

Domenica 26 luglio riapre il Cisternone romano di Formia

Dopo i lavori di manutenzione e messa in sicurezza, la cisterna più antica del mondo torna a essere visitabile previa prenotazione consultando le modalità...

Attività laboratoriali e passeggiate nel borgo di Maranola

Da Venerdì 17 a domenica 19 luglio, nel borgo di Maranola, ai piedi del Monte Redentore si terranno attività laboratoriali e passeggiate nel borgo...

2° Puntata di “QUATTRO PASSI …PER FORMIA”

"QUATTRO PASSI ...PER FORMIA" 2 PUNTATA DEL FORMAT PRO LOCO CITTA' DI FORMIA , SENZA SCOPO DI LUCRO, DEDICATO AL NOSTRO TERRITORIO. Un Programma di promozione...

il teatro romano di castellone

Tratto da un post di Raffaele Capolino: Un sito trasformato in un quartiere abitato. Il mio recente articolo sui resti di anfiteatri e teatri di epoca...

1° Puntata “QUATTRO PASSI …PER FORMIA”

1 PUNTATA DEL FORMAT PRO LOCO CITTA' DI FORMIA , DEDICATO ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE TURISTICA, CULTURALE, ARCHEOLOGICA ED ENOGASTRONOMICA DEL NOSTRO TERRITORIO. Un Programma...

LA FONTANA DI SAN REMIGIO

Sulla via Appia, nei pressi di Formia, all’interno di una proprietà privata, si trova un’ampia fontana a parete di epoca romana che risale all’età...

Firmato Protocollo d’Intesa tra Mibact e Comune di Formia per il sito archeologico Tomba di Cicerone.

Il sito archeologico, pur sempre sotto tutela della Soprintendenza Archeologia, Beni culturali e Paesaggio per le province Rieti, Frosinone e Latina, sarà restituito nella...

Gaeta medievale tra i “Borghi più belli d’Italia”, conferimento del prestigioso riconoscimento.

Gaeta medievale tra i "Borghi più belli d'Italia", conferimento del prestigioso riconoscimento. Si rafforza sempre più la posizione della nostra città quale meta turistica tutto...

Architerror: quando anche l’architettura fa paura“

Architerror, ovvero: The dark side of architecture. E' la popolarissima pagina Facebook (da quasi 50mila follower) gestita dall'architetto bresciano Massimo Adiansi, che...

Ultimi Articoli

I Grafici della “Pandemia” 26 aprile 2023

La vera notizia è che la notizia non viene trasmessa dagli organi di informazione. Forse anche il covid-19 ha diritto all’oblio? Il 21 aprile...

I Grafici della “Pandemia” 31 marzo 2023

  Covid, Oms: "Fiduciosi sulla fine della pandemia nel 2023". Questa è la frase che appariva all’incirca 10 giorni fa sui quotidiani online. In effetti...

I Grafici della “Pandemia” 24 febbraio 2023

I dati, che il Ministero della Salute fornisce solo settimanalmente, indicano che i Nuovi Casi (covid-19) a livello nazionale sono in leggerissimo aumento (+...

I Grafici della “Pandemia” 6 febbraio 2023

Il grafico odierno riporta i dati settimanali relativi ai NUOVI CASI e ai DECESSI verificatisi in Italia e dovuti al Covid-19. La scala a...

I Grafici della Pandemia 5 gennaio 2023

L’odierno grafico utilizza la visualizzazione a colonne che si presta bene a rappresentare la tendenza nel tempo di alcune grandezze. Oggi la utilizzo per...